Camminate, pedalate ed eventi nel segno di una città più vivibile

Anche quest’anno Livorno sarà protagonista della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che coinvolgerà l’intera città dal 16 al 22 settembre. L’attesa iniziativa ambientale, giunta alla quarta edizione, è promossa dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero dell’Ambiente con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini su scelte di mobilità responsabili e rispettose dell’ambiente. Il Comune […]
PROGETTO R.U.M. – Firenze

SensorWeb Hub ha supportato lo sviluppo del primo prototipo della Rete Urbana Mobile dell’area metropolitana di Firenze, una rete meteorologica basata su sensori low-cost, connessi a piattaforme open-source Arduino, montati su vettori mobili (veicoli pubblici su gomme e rotaie) al fine di monitorare le principali variabili meteorologiche ed ambientali. I dati raccolti nel corso […]
3rd CONFERENCE ON SUSTAINABLE URBAN MOBILITY

The University of Thessaly, Department of Civil Engineering, Traffic, Transportation and Logistics Laboratory – TTLog, with the support of the World Academy of Science, Engineering and Technology – WASET, is organizing the 3rd Conference on Sustainable Urban Mobility – 3rd CSUM in Volos, Greece on 26 – 27 May 2016. The theme of this year’s Conference […]
PROGETTO ECOVINO

Il progetto Ecovino, finanziato con il contributo del GAL Castelli Romani e Monti Prenestini, nasce da una collaborazione tra la Cooperativa Antiche Terre Tuscolane, produttrice di vino Frascati DOCG, e alcuni enti di ricerca quali il Dipartimento di scienze e tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e le Energie (DAFNE) dell’Università della Tuscia, IBIMET […]
Traffic and air quality monitoring

In January 2016 CNR Ibimet started a collaboration with MagentaLab, in the framework of a project focused on traffic flow and air quality monitoring. The project will be based on: the low-cost platform “AIRQino” for air quality monitoring, developed by Ibimet, and already used in several projects on smart-cities the Magenta platform for traffic flow. Magenta and IBIMET are […]
Smart Cities Living Lab Siracusa

Il Progetto CNR “Smart Cities Living Lab Siracusa”,è un il progetto che guida il turista in un viaggio digitale, virtuale e tridimensionale nel patrimonio culturale, archeologico e monumentale della città antica, grazie ai ‘QR-code’ dislocati sul territorio, ad applicazioni gratuite e al portale ‘Welcome to Siracusa’. L’Istituto di Biometeorologia ha sviluppato, nell’ambito del progetto, un […]